Consistenza: 120 fascicoli nominativi, 200 audiocassette (anche in formato digitale), 300 libri, numerosi documenti e opuscoli
Inventario: L’Archivio della memoria delle donne: il catalogo di G. Bertagnoni; i libri sono inseriti nel catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
Collocazione: Specola (armadi SF- SM)
Provenienza: Fascicoli e audiocassette contengono le interviste a protagoniste della lotta di liberazione nel territorio regionale. I libri provengono dalla biblioteca personale di Maria Bassi, partigiana ravennate. L'archivio viene integrato con tesi elaborate sull'argomento.
L’Archivio della Memoria delle Donne ha preso forma tra il 1994 e i 1997, contestualmente alla ricerca “Resistenza e ‘passione’ politica delle donne in Emilia-Romagna” (coordinata da Dianella Gagliani, Fiorenza Tarozzi, Elda Guerra e Laura Mariani), i cui risultati sono stati discussi nel convegno “Donne guerra politica. La Resistenza in Emilia-Romagna” svoltosi a Bologna il 28 e 29 maggio 1997.
L’Archivio è costituito principalmente dal materiale raccolto nel corso della ricerca, finanziata anche dai Comitati nazionale e regionale per le celebrazioni del 50° anniversario della Resistenza e della Liberazione, e incentrata sulla registrazione della memoria di donne che avevano scelto la Resistenza, di quante subirono persecuzioni razziali o politiche e di quante donne comuni vissero una particolare esperienza di guerra e di violenza.
La raccolta consiste in oltre 200 registrazioni su audiocassetta (oggi anche in formato digitale) e 120 fascicoli nominativi contenenti le schede relative all’intervista, le schede anagrafico-politiche delle intervistate e documenti vari (fotografie, volantini, memorie e opuscoli), da esse donati all’Archivio.
Il “Fondo Maria Bassi”, all’interno dell’Archivio, è costituito dalla documentazione personale da lei prodotta tra il 1945 e il 1993 e dalle carte relative alla sua attività di dirigente politica e sindacale.
Concepito come un “archivio aperto”, potrà arricchirsi in futuro di altre testimonianze che documentino le diverse esperienze femminili in guerra.
Pubblicazioni di riferimento
Nel 2023 il materiale del fondo è stato oggetto di studio per la realizzazione del podcast di Benedetta Tobagi La resistenza delle donne: voci partigiane, dove sono stati inseriti anche brani originali delle interviste qui conservati.
Per ascoltare il Podcast clicca QUI
La resistenza delle donne: voci partigiane è un racconto costruito a partire dalle voci delle partigiane impegnate nei modi e funzioni più diverse nella guerra di Liberazione tra il settembre 1943 e l’aprile 1945, protagoniste di una pagina di storia che segna una cesura epocale e dà il via alla lunga marcia di emancipazione delle donne nella società italiana che continua ancora oggi.
Punto di forza, l’utilizzo di materiali audio originali con i racconti di numerose partigiane raccolti tra gli anni Settanta e Novanta, materiali spesso inediti, conservati negli archivi di diversi istituti e centri di ricerca italiani (da Torino, a Bologna, a Roma, a Novara), che rendono questo podcast vivo e vibrante.
Le cinque puntate, organizzate per nuclei tematici, compongono un viaggio attraverso la Resistenza dal punto di vista delle donne, dal momento cruciale della scelta alle difficoltà del dopoguerra, quando una società non più fascista ma ancora patriarcale vuole ricondurle a un ruolo subordinato, in politica così come in casa e nei luoghi di lavoro.