La Biblioteca di Storia Culture Civiltà riunisce, dall’ottobre 2012, il patrimonio documentale di cinque biblioteche confluite nella nuova: quella di Archeologia; quella di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche; quella di Paleografia e Medievistica; quella di Storia Antica e quella di Studi Linguistici e Orientali.
La Biblioteca è attualmente composta da sette sezioni disciplinari. Pur avendo regolamento e servizi omogenei, ogni sezione ha peculiarità che derivano dalla propria storia.
Orari di apertura, numeri di telefono, mappe, email di ciascuna sezione della Biblioteca
I responsabili della Biblioteca e il suo Comitato scientifico
Il personale della Biblioteca
Doni e scambi, nuove acquisizioni, fondi archivistici e bibliografici e molto altro
Una lunga storia di crescita e trasformazione per arrivare fino alla grande Biblioteca di oggi
La Biblioteca di Storia Culture Civiltà è composta da sette sezioni disciplinari che, in origine, si configuravano come le biblioteche autonome di altrettanti dipartimenti (derivati, a loro volta, da istituti preesistenti). Nel corso della storia dell'Ateneo, infatti, per le riorganizzazioni e razionalizzazioni delle strutture, occorse in più momenti, i Dipartimenti sono stati via via aggregati, e, con essi, anche le biblioteche si sono unite, se non fisicamente, almeno dal punto di vista funzionale. Pur avendo, quindi, regolamento e servizi omogenei, ogni sezione ha peculiarità che derivano dalla loro storia e dalle caratteristiche della sede che le ospita.
L’ultima aggregazione istituzionale che ha coinvolto i dipartimenti storici è avvenuta nel 2012 quando è nato il Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI), che ha aggregato i dipartimenti e, quindi, anche le biblioteche di: Archeologia (su due sedi, Bologna e Ravenna), Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche (oggi Scienze del Moderno, con la sezione di Geografia distaccata in via Guerrazzi), Paleografia e Medievistica, Storia Antica, e Studi Linguistici e Orientali (oggi Orientalistica e Antropologia).
Infine, dal 1° gennaio 2025, la biblioteca è stata centralizzata, come tutte le altre d'Ateneo, assumendo la nuova intitolazione di Biblioteca di Storia Culture Civiltà e attualmente afferisce all'Area del Patrimonio Culturale (ARPAC).
Delle sette sezioni della Biblioteca, tre (Archeologia BO, Medievistica e Scienze del Moderno) sono ubicate, dal 1996, nel complesso di San Giovanni in Monte 2 a Bologna, mentre Geografia ha trovato collocazione in via Guerrazzi 20, nello stabile del Collegio dei Fiamminghi.
Le altre sezioni, invece, conservano, ancora oggi, la propria sede storica: nella cittadella universitaria, in via Zamboni, Storia Antica si trova a Palazzo Riario (al civico 38), mentre Orientalistica e Antropologia al piano terra di Palazzo Poggi (al civico 33); infine, Archeologia RA ha la sua collocazione nella prestigiosa sede di Casa Traversari-Palazzo Maioli (via San Vitale 30) a Ravenna.