L'attivismo delle donne tra guerra e pace: trekking archivistico

La Biblioteca di Storia Culture e Civiltà è lieta di inaugurare l'adesione alla rete Archivio del Presente con la partecipazione al trekking archivistico "L'attivismo delle donne tra guerra e pace".

  • Data: 11 OTTOBRE 2024  

  • Luogo: Biblioteca di Storia Culture Civiltà, piazza San Giovanni in Monte 2, 40124 Bologna, Italia

  • Tipo: Presentazioni e incontri

Venerdì 11 ottobre, dalle 15 alle 19,  prenderà il via un trekking archivistico con partenza dall'Archivio di storia delle donne, per proseguire presso l'Archivio di Stato, visitare l'Archivio Unione Donne in Italia (UDI) e, infine, terminare presso la Biblioteca di Storia Culture Civiltà, dove verranno presentate testimonianze dall'Archivio Maria Bassi conservato all'interno del Fondo della Memoria delle Donne.

Al termine del trekking i Senza Soglia proporranno brani musicali nel chiostro di San Giovanni in Monte.

La partecipazione è gratuita. I posti disponibili sono 40. Si prega di prenotare la partecipazione, scrivendo una mail all'indirizzo della rete: archividelpresente@gmail.com

Video dedicato a Maria Bassi, consigliera comunale di Solarolo

Realizzato dall’Unione della Romagna Faentina all’interno del progetto “Donne: Libere e Protagoniste. Storie di impegno politico, sociale ed economico sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, bando di valorizzazione e divulgazione della Memoria e della Storia del Novecento.

MARIA BASSI - L'attivismo delle donne tra guerra e pace

Nata il 15 gennaio 1925 a Solarolo in una famiglia di mezzadri, quella di Maria Bassi è stata una vita interamente dedicata all'impegno sociale e politco. A oltre vent'anni dalla scomparsa, resta nel ricordo di tanti lavoratori per essere stata una dirigente amata e stimata, una di loro.

1947 Amiche

1947 Amiche

1950 Scuola PCI

1950 Scuola PCI

1951 Donne in URSS

1951 Donne in URSS

04_1955_II Donne PCI

1955 Donne PCI

1955_Donne

1955 Donne

06_1957_PCI

1957 PCI

07_1961_sciopero

1961 sciopero

08_1962_Scarcerazione

1962 Scarcerazione dopo l'arresto con tre mesi di detenzione con l'accusa di assembramento non autorizzato per uno sciopero sindacale.

09_1963_Sciopero

1963 Sciopero

10_1963_URSS

1963 URSS

11_1966_Braccianti

1966 Braccianti

12-13_1967_Fronte-Retro

1967 Fronte/retro della cartolina da inviare ad Aldo Moro per richiedere la modifica della Legge 860 del 1950 sulla “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”

14_1968_Braccianti a Conselice

1968 Braccianti a Conselice

15_1968_Conselice

1968 Conselice

16_1968_Pace in Vietnam

1968 Pace in Vietnam

17_1970sd_Vietnam

1970 Vietnam

19_1970sd_Braccianti

1970 Braccianti

18_1973_Braccianti a Fossa Ghiaia

1973 Braccianti a Fossa Ghiaia

20_21_1975_Lama a Giovecca

1975 Luciano Lama a Giovecca

22_1979_Pertini

1979 Con Sandro Pertini

23_1980sd_ANPI

1980 ANPI

24_1981_IX ANPI

1981 IX Congresso ANPI

25_1986_Lama

1986 con Luciano Lama

26_1988_Coop braccianti

1988 Coop braccianti